Gilda Trisolini

Gilda Trisolini (1924-1996) è nata a Reggio Calabria. Laureatesi, giovanissima, prima in Lettere e poi in Filosofia, ha insegnato per quarantacinque anni al Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria.
Gilda Trisolini emerge come una figura cardine nel panorama culturale di Reggio Calabria, lasciando un’eredità indelebile sia come poetessa di spicco del XX secolo, sia come infaticabile animatrice culturale. Il suo percorso letterario, inaugurato nel 1962 con la raccolta “Le mura cadono” e arricchito da opere come “La vita divisa”, testimonia una voce poetica intensa e profonda.
Per oltre quarant’anni, il Circolo culturale Rhegium Julii ha visto in lei un punto di riferimento, grazie alla sua capacità di animare cenacoli e serate culturali, tessendo una fitta rete di contatti con importanti intellettuali dell’epoca. Nonostante il riconoscimento tributatole dalla città, che le ha dedicato una via, gran parte del suo patrimonio letterario rimane custodito in collezioni private, mentre il figlio conserva con cura la documentazione dei suoi preziosi interscambi culturali.

Dalla raccolta “Il tempo rallentato” ecco una poesia ispirata all’Aspromonte.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *