La malìa di Stricòpitu

Vi racconto di un luogo poco frequentato dagli escursionisti. Un vallone il cui nome è già una malìa: Stricòpitu. Si trova in agro di Roghudi, a monte del ponte sulla fiumara Amendolea.
Il primo approccio fu nel 2015 ma non riuscimmo a raggiungere la meta. Tornai nel 2020 e poi più volte e con diversi amici tenaci nell’esplorazione. Sino a quando non trovammo la via per affacciarci su questo strepitoso balcone sul serpente d’argento: l’Amendolea.
Il primo tratto del sentiero, in località Mango, collega diversi casolari, un piccolo borgo, testimoni di una fervida vita. Una casa, che poi seppi è di Salvatore Maesano detto Notrìa, conserva ancora oggetti, strumenti di lavoro (una sega a telaio fisso per ricavare tavole dai tronchi) e financo una chitarra.
Inizialmente si cammina agevolmente seguendo una mastra, un canale scavato nella roccia per addurre l’acqua alle gebbie. Ma inoltrandosi nel vallone l’abbandono dei coltivi rende i sentieri evanescenti dovendosi districare tra alberi caduti e ringraziando i cinghiali per i varchi aperti. Anche le case vengono fagocitate dai rovi. Infine, conquistiamo, come fosse la cima di un ottomila, il pianoro di Seddìda, anche qui ruderi di case. Località ora quasi irraggiungibile ma una volta coltivata, abitata. La vista si apre, verso valle, su Roghudi e in alto su Santa Trada, Puntone Travi e su, su … sino a Maesano.
Seguiamo con gli occhi quello che doveva essere il percorso che proseguiva verso monte, collegando una sequenza di casolari e sino alle cascate Linna e Castanò. Già i nomi, perlopiù in grecanico, ci attraggono: Plassà, Portella di Calojero, Mannaròpodi, Punta Rossa, Lisu, Berritta, Jumarda, Ropi, Limbìa.
Ma il tempo concesso è terminato e l’Aspromonte ci aveva già regalato tanto.
Un ultimo pensiero va al “Canali di maru Leu” che mi riporta alla mente un’altra mastra, ancora più ardita, alla quale arrivai dalla fiumara Amendolea nel 1986.
Non era ancora arrivato il torrentismo in Aspromonte e noi poveri esploratori andavamo controcorrente, nel senso che i corsi d’acqua li risalivamo. Nel 1986 organizzai una delle prime risalite esplorative delle fiumare ma chi doveva raggiungere le sorgenti dell’Amendolea (Roberto Lombi e Massimo Baldari) si dovette arrendere di fronte ai numerosi salti sotto Santa Trada. Tornai allora insieme a loro e con Tonino Micalizzi e Tito Gatto, determinati a superare l’ostacolo. Ci arrampicammo sulla parete destra (sinistra idrografica) della cascata e raggiungemmo questa canaletta (di maru Leu?) che ritenemmo provvidenziale, fiduciosi che ci avrebbe portato facilmente alla fiumara a monte delle cascate.  Ma non fu così perché in diversi punti la mastra era franata e quindi seguirla, con zaini pesantissimi e ingombranti, fu problematico e in diversi tratti rischioso. I pastori di quella contrada mi dissero poi di uno scalpellino (maru Leu?) che per scavare il canale veniva calato in una cesta appesa a una corda lungo la parete.
Storie incredibili dell’altro Aspromonte.

Ps: sull’etimologia di Stricòpitu ho interpellato diversi esperti (che ringrazio) e, con piacere, ho riscontrato come anche nei toponimi l’Aspromonte non si disveli facilmente. L’ultima ipotesi è che potrebbe essere composto da “òstrakon” = pezzo di ceramica e “pithos” = giarra, quindi una una giarra rammendata, rattoppata. Ma per dire “pezzo di giarra” in greco si costruirebbe la parola al contrario, ossia, pitòstraco.  Insomma, il mistero rimane.
Alcuni dei toponimi citati nel racconto, come Seddìda,, non sono riportati nelle carte topografiche ma sono stati raccolti da fonti orali. Li trovate tutti nella mappa toponimi
Per approfondimenti risalita tre fiumare 1986   video Mango Strìcopitu

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *