Pubblicati da pico

Antica viabilità in Aspromonte

I sentieri, le mulattiere, sono stati per secoli le arterie della montagna, lungo le quali è fluita la vita. Il sistema viario che innervava l’Aspromonte ha subìto importanti trasformazioni soltanto dopo la decadenza delle vetture animali e l’uso quasi esclusivo dei mezzi meccanizzati, che hanno cancellato molti tracciati e hanno reso lontanissimi fra loro luoghi […]

Da Montalto si alza una colonna di fumo rosseggiante

No, tranquilli, non si tratta di un incendio nel cuore dell’Aspromonte. È quanto riferiscono le cronache di oltre un secolo fa quando si credette che Montalto potesse essere divenuto un vulcano. Notizia che ho trovato sulla rete, probabile fake news, ma che ho voluto approfondire. Effettivamente all’Archivio di Stato di Reggio Calabria (INV. 38, B. […]

A “petra virdi”

di Luigi Dattola L’Aspromonte offre spesso spettacoli naturali poco noti ai più. Da qualche decennio, però, grazie anche all’iniziativa di gruppi escursionistici organizzati, associazioni e/o di singole persone interessate al territorio calabrese per i suoi molteplici aspetti, si sta riscoprendo una Calabria poco conosciuta in ambito italiano se non addirittura nello stesso ambito regionale. A […]

Il castagneto e l’infossata

Il castagno era detto l’albero del pane dei poveri o albero della vita dato che i suoi frutti sono stati per secoli un alimento fondamentale nelle regioni montane. Da un’attenta indagine del prof. Angelo Gligora abbiamo il racconto di come nel secolo scorso anche ad Africo avesse enorme importanza la castagna, cibo fondamentale per tutto […]

L’altro Aspromonte di… Roberto Palaia

Sin da bambino, ho sentito il richiamo del cielo, e col tempo, la passione per l’astronomia ha incontrato il mio amore per la natura, trasformandosi in astrofotografia. Questa forma d’arte consiste nel catturare i soggetti cosmici – galassie, nebulose e stelle lontane – raccontati attraverso la luce. Mentre nella fotografia tradizionale basta un singolo scatto, […]

La molitura nella vallata del Gallico nel XIX secolo

di Giuseppe Arcidiaco I MULINI AD ACQUA I mulini ad acqua sono stati protagonisti dell’economia di intere generazioni della vallata del Gallico (RC). Sulle carte topografiche dell’IGMI, lungo il corso di questa fiumara, in contrada Limini, territorio compreso tra Podargoni e Santo Stefano d’Aspromonte, sono segnalati i ruderi di due mulini, riportati come mulino Limini […]

La statua del Redentore a Montalto

L’idea di porre una statua sul Montalto risale al 1899. Fervevano infatti i preparativi per l’Anno Santo e tra le varie iniziative si pensò di salutare il XX secolo erigendo venti monumenti al Redentore su altrettante cime italiane. Il Comitato deputato all’individuazione dei siti prescelse anche l’Aspromonte e così il 23 settembre 1901 (occorsero ben […]

A via da Prena: sentieri, pietre, acque che parlano

A via da Prena o della Figurella, è quella sulla quale, come un immenso imbuto, confluiscono da secoli i pellegrini provenienti dalla Piana e in generale dal versante tirrenico dell’Aspromonte e diretti al santuario della Madonna della Montagna a Polsi, in Aspromonte. È quindi naturale sia punteggiato di segni che parlano dell’antico e intenso rapporto […]

Nel 1915 gli Scout attraversano l’Aspromonte da un mare all’altro

Un gustoso racconto dai toni eroici, tipico dell’epoca. Tratto da Teofilo Maione, A.S.C.I. Scoutismo cattolico a Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni. Ecco una mia sintesi con tappe e tempi ma vi invito a leggere l’intera cronaca che riporto nelle immagini delle pagine del libro. Partiti in 22 da Reggio Calabria alle ore 5 del […]

L’altro Aspromonte di… Angelo Cavallaro

Laureato all’Istituto Superiore per Interpreti e Traduttori di Firenze e in Scienze Politiche (indirizzo Internazionale) all’Università di Firenze, risiede attualmente a Catanzaro e fonda nel 1995 I Viaggi di Zefiro, Tour Operator specializzato in viaggi culturali ed esperienziali in Calabria, Italia e all’estero. Appassionato di viaggi, di fotografia da reportage, di escursionismo, è un profondo […]