Pubblicati da

Dall’erica alle pipe

L’erica arborea è un arbusto sempreverde diffuso in Aspromonte. Spesso si associa al leccio formando oscure e dense gallerie. In dialetto detta “brivera”, che deriva dal francese bruyère. Dalla radice dell’erica si estrae il ciocco (a zzumpa in dialetto), un legno molto duro dal quale si ricavano pipe pregiate. In Aspromonte agli inizi del 1900 […]

Pietra Cappa invernale

Un inverno eccezionale quello del 2017. La neve scese a quote così basse che Pietra Cappa venne avvolta interamente dal bianco. Ripropongo il racconto di quel 7 gennaio. “Che la nevicata fosse unica, tutti l’hanno potuto apprezzare ma vedere l’Aspromonte in tali condizioni è una fortuna concessa a pochi. Stamane, io, Patrizia, Filippo, Pietro e […]

Le capre sgozzate a Polsi

<<Nella piazza ballano, suonano, cantano notte e giorno, notte e giorno tuonano i boschi, alla fine sono diecimila, quindicimila persone che non fanno altro in quella valle stretta; l’eco ha un gran daffare a ripetere tutto quello strepito inestricabile, e fa un lungo fragore confuso. I sopraggiunti vedono e sentono la festa dalle terrazze sui […]

Lupi in Aspromonte

La questione è complessa e divisiva. Conosco tanti pastori e il loro lamento è unanime: hanno liberato i lupi, ci sono centinaia di lupi e sono pericolosi, mi hanno ucciso centinaia di capi, ecc. Al di là delle fake news (nessun lupo è stato liberato in Italia né sono mai stati registrati attacchi di lupi […]

Porcastro scuoiato

Camminando in Aspromonte se ne vedono di tutti i colori! In agro di Africo nel gennaio del 2023 mi sono imbattuto in un porcastro (incrocio tra cinghiale e maiale) scuoiato. Gli era stata tolta la pelle come fosse un vestito. Un amico veterinario mi ha spiegato che in tal modo i cacciatori possono macellare l’animale […]

L’Aspromonte in volo

Vado in aeroporto ad accompagnare mio figlio e incontro Marco Neri, amico pilota conosciuto alcuni decenni fa. Non ci vediamo da tanto tempo ma sta per fare un volo con uno degli apparecchi dell’Areo Club dello Stretto e mi invita a seguirlo. Accetto su due piedi e lo seguo. Marco è stato tra i promotori […]

L’ascia preistorica di Arioso

L’Aspromonte mi ha svelato il suo volto primordiale, un’ascia preistorica tra l’età del Bronzo antico e quella del Bronzo medio quindi 1.600-1.500 anni avanti Cristo. Ho trovato l’esemplare, casualmente e senza alcuna attività di scavo, in buono stato di conservazione, lungo un sentiero nella vallata della fiumara La Verde in località Arioso (comune di S. […]

Difesa di Condofuri

No, non è un riferimento calcistico alla squadra del Condofuri. Si tratta dell’ennesimo toponimo che mi ha incuriosito e del quale ho cercato di capire il significato. È riportato nell’IGMI del 1990 e del 1865 ed è la traccia di una storia lunga e complessa. Indica delle aree di proprietà del Comune di Condofuri ricadenti […]

Transumanza in Aspromonte

La transumanza è una pratica documentata sul finire dell’800, quando tale forma di allevamento comincia a prevalere sulla pastorizia nomade. Nasce dall’esigenza di spostarsi per garantire pascoli migliori alle greggi. Diffusa in tutto il Mediterraneo, si distingue in “verticale o alpina” da quella “orizzontale”, che sfrutta pascoli situati anche a grande distanza. In Italia ha […]

Serro Castello: conquistatori dell’inutile

È colpa dell’amico Pietro Garofalo se mi ha coinvolto in una sua curiosità: percorrere il Serro Castello. In realtà non ci è voluto molto. L’area, a sud dei Campi di Bova, è tra quelle meno percorse dagli escursionisti. Il toponimo, ricorrente in Aspromonte, è indicativo di una emergenza rocciosa e già l’esame della cartografia evidenzia […]