Pubblicati da pico

Rita Saladino

L’Aspromonte nei versi di Rita Saladino a cura di Francesco D’Aleo Rita Saladino nasce a Reggio Calabria nel 1970. È un Dirigente Biologo con diversi anni di servizio ed opera presso l’Unità Operativa di Tipizzazione tissutale al GOM – Grande Ospedale Metropolitano del capoluogo reggino. Persona sensibile ed acuta, racchiude nelle sue liriche il vissuto […]

La Grotta della Làmia

di Giuseppe Arcidiaco Un sito di considerevole interesse geologico, antropologico e naturalistico in Aspromonte è senza dubbio la grotta della Làmia, situata nel territorio di Fossato (Montebello Ionico). Ad oggi, questa grotta rappresenta la più estesa formazione ipogea naturale nota nella provincia di Reggio Calabria. L’etimologia del toponimo è incerta: potrebbe derivare dal greco laimos […]

Poeta Balia

Demetrio Ferrara (1926-2000) Demetrio Ferrara era noto a tutti come il Poeta Balia. Uomo di cultura, parlava il tedesco e componeva poesie. Aveva un chiosco di libri usati a piazza san Giorgio sul Corso che resistette almeno 30 anni a partire dagli anni ’60, durante i quali andava spesso nelle palazzine popolari e recitava, per […]

Gilda Trisolini

Gilda Trisolini (1924-1996) è nata a Reggio Calabria. Laureatesi, giovanissima, prima in Lettere e poi in Filosofia, ha insegnato per quarantacinque anni al Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Gilda Trisolini emerge come una figura cardine nel panorama culturale di Reggio Calabria, lasciando un’eredità indelebile sia come poetessa di spicco del XX secolo, sia […]

Nicola Giunta

Nicola Giunta (Reggio Calabria, 4 maggio 1895 – 31 maggio 1968) fu uno scrittore e poeta dialettale italiano. Figura poliedrica e attivamente coinvolta nella vita pubblica di Reggio Calabria durante il Novecento, abbandonò gli studi liceali per trasferirsi a Napoli, dove inseguì la sua vocazione artistica come attore lirico. Tornato nella sua città natale e […]

I pinnacoli di contrada Crìvini

di Giuseppe Arcidiaco Si tratta di imponenti blocchi di arenaria modellati dagli agenti atmosferici, in particolare venti e precipitazioni, che si ergono verticalmente emergendo dal suolo terroso di contrada Crìvini (1) (o Passo di Martino) nel comune di Montebello Ionico, a monte della frazione di Fossato Ionico. Il singolare profilo, a tratti incavato, di alcuni […]

Antica viabilità in Aspromonte

I sentieri, le mulattiere, sono stati per secoli le arterie della montagna, lungo le quali è fluita la vita. Il sistema viario che innervava l’Aspromonte ha subìto importanti trasformazioni soltanto dopo la decadenza delle vetture animali e l’uso quasi esclusivo dei mezzi meccanizzati, che hanno cancellato molti tracciati e hanno reso lontanissimi fra loro luoghi […]

Da Montalto si alza una colonna di fumo rosseggiante

No, tranquilli, non si tratta di un incendio nel cuore dell’Aspromonte. È quanto riferiscono le cronache di oltre un secolo fa quando si credette che Montalto potesse essere divenuto un vulcano. Notizia che ho trovato sulla rete, probabile fake news, ma che ho voluto approfondire. Effettivamente all’Archivio di Stato di Reggio Calabria (INV. 38, B. […]

A “petra virdi”

di Luigi Dattola L’Aspromonte offre spesso spettacoli naturali poco noti ai più. Da qualche decennio, però, grazie anche all’iniziativa di gruppi escursionistici organizzati, associazioni e/o di singole persone interessate al territorio calabrese per i suoi molteplici aspetti, si sta riscoprendo una Calabria poco conosciuta in ambito italiano se non addirittura nello stesso ambito regionale. A […]