La capra dell’Aspromonte
Questo libro nasce dall’amore per l’Aspromonte e dal desiderio di raccontare un aspetto poco conosciuto ma fondamentale della sua identità: la vita pastorale e il ruolo della capra nel modellare cultura, economia e paesaggio.
Attraverso racconti orali, studi scientifici e percorsi nei luoghi dei pastori, il volume intreccia passato e presente, offrendo uno sguardo profondo su tradizioni, saperi e paesaggi.
Ne è venuta fuori un’opera di ben 236 pagine con circa 160 tra foto, disegni, grafici, carte.
Illustrata da immagini spettacolari grazie alla generosità di tanti amici fotografi che hanno voluto offrire i loro scatti.
Con QR Code collegati a siti dove poter consultare contenuti multimediali.
Si articola in tre parti: la prima esplora l’origine storica e simbolica della capra; la seconda propone itinerari con una mappa on line, nei luoghi in cui questa presenza è ancora viva; la terza raccoglie un glossario e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.
Un’opera divulgativa ma rigorosa, pensata per valorizzare un patrimonio culturale prezioso e spesso dimenticato.